Cos'è molotov ribbentrop?

Il patto Molotov-Ribbentrop, ufficialmente noto come Trattato di non aggressione tedesco-sovietico, è stato un accordo firmato il 23 agosto 1939 dai ministri degli esteri dell'Unione Sovietica e della Germania nazista.

Il patto prevedeva, oltre al riconoscimento della neutralità tra i due Paesi, un accordo di non aggressione reciproca e una spartizione dell'Europa orientale tra Germania e Unione Sovietica. Il protocollo segreto dell'accordo prevedeva la divisione della Polonia e dei paesi baltici in sfere di influenza tedesca e sovietica: la Germania avrebbe occupato la parte occidentale della Polonia, mentre i sovietici avrebbero occupato la parte orientale e i paesi baltici.

Il patto Molotov-Ribbentrop ha suscitato una forte condanna internazionale, poiché ha permesso alla Germania di attaccare la Polonia senza preoccuparsi di eventuali reazioni sovietiche. Questo accordo è stato un importante fattore scatenante della seconda guerra mondiale, poiché ha fornito a Hitler la sicurezza di non impegnarsi in un conflitto con l'Unione Sovietica mentre si preparava ad attaccare la Polonia. Inoltre, l'accordo ha dimostrato che la Germania nazista e l'Unione Sovietica erano disposte a collaborare temporaneamente per raggiungere i propri obiettivi territoriali.

Tuttavia, l'accordo si rivelò di breve durata. Nel 1941, la Germania nazista invase l'Unione Sovietica, rompendo così il patto Molotov-Ribbentrop. Questo evento segnò l'inizio di un intenso conflitto tra le due potenze, che sarebbe durato fino alla fine della seconda guerra mondiale nel 1945.