Cos'è molotov ribbentrop?

Il Patto Molotov-Ribbentrop, ufficialmente Trattato di non aggressione tra Germania e Unione Sovietica, fu firmato il 23 agosto 1939 dai ministri degli esteri tedesco Joachim von Ribbentrop e sovietico Vjačeslav Molotov.

Il patto conteneva clausole di non aggressione pubbliche. Più significativamente, includeva un protocollo segreto che divideva l'Europa orientale in sfere di influenza tedesche e sovietiche. Specificamente, si prevedeva la divisione di Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia e Finlandia. La parte sovietica avrebbe ottenuto influenza sulla Finlandia, Estonia e Lettonia, mentre la Germania avrebbe ottenuto influenza su Lituania e Polonia occidentale.

Questo patto permise alla Germania di invadere la Polonia il 1° settembre 1939, dando inizio alla Seconda Guerra Mondiale. Due settimane dopo, l'Unione Sovietica invase la Polonia da est. La validità del protocollo segreto fu negata dall'Unione Sovietica fino al 1989, quando fu ufficialmente riconosciuto. Il patto cessò di esistere il 22 giugno 1941, quando la Germania invase l'Unione Sovietica con l'operazione Barbarossa.